Podere Veneri Vecchio di Raffaello Annicchiarico
Sito web
Cliccando sul link qui sopra navigherete verso un sito web che non è gestito da Hotfrog. Hotfrog non è responsabile per il contenuto o la disponibilità di siti collegati.
Podere Veneri Vecchio di Raffaello Annicchiarico
Categorie: Unknown
- Mobile
- 340 586 9048
- Sito
- www.venerivecchio.com
- Indirizzo
- VIA VENERI VECCHIO, 1, CASTELVENERE BN, 82037
Vini
alimenti
Aziende Vinicole
0 Recensione del cliente
Scrivi la tua recenzionePhoto Gallery
~PODERE VENERI VECCHIO~Il nostro lavoro:L'azienda parte da un presupposto:salvaguradare la terra, le piante e l'uomo, lavorando con prodotti che non compromettono l'ambiente nella sua più ampia concezione, producendo dunque "vini naturali".In vignaLe vigne da cui provengono i vini hanno una età tra i 25 e i 35 anni (vigne vecchie),in grado di autoregolarsi per la produzione di basse rese, supportate dal nostro intervento mediante potature nelle varie fasi del ciclo biologico dei vigneti. Le singole piante, dove c'è ne bisogno, vengono sostituite piantando solo il portainnesto ed effettuando un sovrainnesto in campo con talee e gemme scelte tra i nostri cloni che riteniamo migliori.Le concimazioni non vengono effettuate ma, per aiutare la fertilità naturale della terra, vengono annualmente reinterrati i residui legnosi delle potature, dell'erba spontanea che viene fatta crescere, e con sovescio (cioè sempre reinterramento) di leguminose seminate lungo i filari e reinterrate in primavera (procedimento questo che si fa circa ogni 7-8 anni). Da quest'anno stiamo sperimentando l'inerbimento naturale con sfalcio periodico, perarricchire il terreno di materia organica e aiutare l'importante microflora e microfauna fondamentale per gli scambi vitali con le viti.I trattamenti per la difesa dai patogeni, vengono fatti con zolfo in diversi formulati, rame (in basse dosi), estratti di alga, argille, farine di roccia ed altri formulati naturali che vengono pian piano sperimentati.La raccolta avviene ovviamente manualmente con cassette portate direttamente in cantina, senza far subire all'uva grandi spostamenti e attese prima di essere lavorate, visto che la cantina è a ridosso delle vigne.L'obiettivo è portare l'uva integra e sana alla vinificazione,perseguendo un ciclo di piena sostenibilità.In Cantinasi prosegue in questo percorso, eliminando sia i numerosi prodotti chimici che oggi possono essere aggiunti al vino, sia i trattamenti fisici e artifici tecnologici. L' SOviene utilizzata in dosi bassissime nelle prime fasi di lavorazione, e nessuna dose aggiuntiva in preimbottigliamento. Nessuna chiarifica e stabilizzazione chimico/tecnologica.Sia i rossi che i bianchi (in misura minore) vengono macerati sulle bucce lungamente, per poi, in affinamento, essere lavorati e rimescolati (batonnage) sui lieviti che hanno operato la fermentazione alcolica. Tale batonnage chiarifica e stabilizza naturalmente nel tempo i vini che, difatti, vengono imbottigliati senza nessuna filtrazione (neanche il bianco). Così come le fermentazioni sono spontanee (senza aggiunte di lieviti selezionati commerciali) , e
- Descrizione
Nuovo profilo azienda
~PODERE VENERI VECCHIO~Il nostro lavoro:L'azienda parte da un presupposto:salvaguradare la terra, le piante e l'uomo, lavorando con prodotti che non compromettono l'ambiente nella sua più ampia concezione, producendo dunque "vini naturali".In vignaLe vigne da cui provengono i vini hanno una età tra i 25 e i 35 anni (vigne vecchie),in grado di autoregolarsi per la produzione di basse rese, supportate dal nostro intervento mediante potature nelle varie fasi del ciclo biologico dei vigneti. Le singole piante, dove c'è ne bisogno, vengono sostituite piantando solo il portainnesto ed effettuando un sovrainnesto in campo con talee e gemme scelte tra i nostri cloni che riteniamo migliori.Le concimazioni non vengono effettuate ma, per aiutare la fertilità naturale della terra, vengono annualmente reinterrati i residui legnosi delle potature, dell'erba spontanea che viene fatta crescere, e con sovescio (cioè sempre reinterramento) di leguminose seminate lungo i filari e reinterrate in primavera (procedimento questo che si fa circa ogni 7-8 anni). Da quest'anno stiamo sperimentando l'inerbimento naturale con sfalcio periodico, perarricchire il terreno di materia organica e aiutare l'importante microflora e microfauna fondamentale per gli scambi vitali con le viti.I trattamenti per la difesa dai patogeni, vengono fatti con zolfo in diversi formulati, rame (in basse dosi), estratti di alga, argille, farine di roccia ed altri formulati naturali che vengono pian piano sperimentati.La raccolta avviene ovviamente manualmente con cassette portate direttamente in cantina, senza far subire all'uva grandi spostamenti e attese prima di essere lavorate, visto che la cantina è a ridosso delle vigne.L'obiettivo è portare l'uva integra e sana alla vinificazione,perseguendo un ciclo di piena sostenibilità.In Cantinasi prosegue in questo percorso, eliminando sia i numerosi prodotti chimici che oggi possono essere aggiunti al vino, sia i trattamenti fisici e artifici tecnologici. L' SOviene utilizzata in dosi bassissime nelle prime fasi di lavorazione, e nessuna dose aggiuntiva in preimbottigliamento. Nessuna chiarifica e stabilizzazione chimico/tecnologica.Sia i rossi che i bianchi (in misura minore) vengono macerati sulle bucce lungamente, per poi, in affinamento, essere lavorati e rimescolati (batonnage) sui lieviti che hanno operato la fermentazione alcolica. Tale batonnage chiarifica e stabilizza naturalmente nel tempo i vini che, difatti, vengono imbottigliati senza nessuna filtrazione (neanche il bianco). Così come le fermentazioni sono spontanee (senza aggiunte di lieviti selezionati commerciali) , e
Podere Veneri Vecchio di Raffaello Annicchiarico's Keywords
Vini | alimenti | Aziende Vinicole | Grappa | Liquori | Vino e Brandy | Brandy
È Podere Veneri Vecchio di Raffaello Annicchiarico in Italy il tuo business?
Richiedi il tuo annuncio per attirare più contatti con l'aggiunta di più contenuti, foto e altri dettagli aziendali.